Orsogna e la sua storia
Chiesa o cappella di Maria SS del rifugio
La chiesa fino al 1500 era chiamata semplicemente di Santa Maria, senza l'aggiunta del Rifugio. La sua fondazione si puo' far risalire al XIV secolo, se non addirittura prima, se si deve prestar fede allo storico Antinori, i cui manoscritti si conservano nella Biblioteca provinciale di l'Aquila, il quale asserisce che nel 1341 il M° Luca della Guardia fuse per quella chiesa una campana avente la seguente iscrizione: "Ad honor Dei a B. M. Semper Vir. Univers. Ursonii, F. and D. Grel. MCCCXLI, Opus Lucae de Guar. Grel."; una seconda campana venne fusa nel 1544, e portava l'iscrizione: "Questa campana la facta fare li Priori et Procuratori della Compagnia di S. Maria do Orsogna. MDXXXXIIII".
Nel 1500 la confraternita era fiorentissima e la chiesa, per essere forse una delle piu' antiche, era al primo posto per essere il miglior luogo per le pubbliche processioni. In essa era presente il dipinto piu' antico del paese: l'immagine della Madonna del Rifugio o "Madonna Nera", affrescata sull'altare maggiore in atto di raccogliere sotto il suo manto i fratelli e le sorelle della confraternita. Questa specie di rappresentazione iconografica, potrebbe far supporre che sia la chiesa che l'affresco e la confraternita abbiano la stessa data di nascita, anche se solo piu' tardi la confraternita prese l'appellativo di Congregazione Maria SS. del Rifugio, che fini' poi con il dare il nome alla chiesa stessa.
La leggenda sull'origine del culto della Madonna e' molto incerta e non ha sufficiente radice nella credenza popolare. Si ritiene tuttavia che la Madonna sia venuta dall'Egitto e si sia posata su un albero di fico, luogo in cui in seguito fu costruita la Cappella come da Ella richiesto. Questa della Madonna che si posa sull'albero e' consueta credenza in Abruzzo. Ma il culto ha radice profonda nel cuore dei devoti dell'Immagine, i quali dicono che Ella e' solita dispensare le sue grazie nel giorno della sua festa e dia segno della sua traumaturgia muovendo gli occhi sulla mezzanotte dal lunedi' al martedi' dopo la Pasqua, pertanto, in tale notte la chiesa doveva restare aperta in modo da consentire ai devoti di assistere al miracolo e chiedere la grazia.
Indietro
|
Le origini
Orsogna nel medioevo
Orsogna nel risorgimento
Evoluzione edilizia
Documentazione storica
Il fenomeno migratorio a Orsogna
Chiesa o cappella di Maria SS del rifugio
La banda
La guerra: i primi bombardamenti
La guerra: lo sfollamento
|